Iene, narcisi e Filistei, è la raccolta di racconti di Andrea Mennini Righini, edita da Echos Edizioni.
Un affresco con tante scene, quello di Iene, narcisi e Filistei, dedicate all’affascinante spettacolo quotidiano della miseria umana.
Venti piccole storie che si ispirano a pochi temi fondamentali: l’ipocrisia, l’apparenza e il carattere mendace dell’animo umano.
Titolo: Iene, narcisi e Filistei
Autore: Andrea Mennini Righini
Editore: Echos Edizioni
Genere: Racconti
Cartaceo: € 14,00
Pagine: 208
Uscita: 2018
Insomma, troviamo l’attempato avvocato che tenta di abbordare una minorenne sull’autobus, la nonnina truffata da finti carabinieri, il peccatore incallito che si finge disabile per evitare la multa. E infine anche il capitano di ventura che s’innamora del suo nemico e le pie suorine che occultano un omicidio in convento.
In conclusione, “Iene, narcisi e Filistei”, racconta l’assurdo e il grottesco, con dolce ironia e cinismo venato di comprensione.
Andrea M. Righini, oggi avvocato, è stato corrispondente di quotidiani e settimanali, funzionario RAI, autore e conduttore di programmi su emittenti locali, responsabile della comunicazione di una grande società dell’energia. Ha pubblicato Quegli occhi, Scomparso, Niente di nuovo sulla terra e Oltre le colline.
Ti potrebbe anche interessare “La grande casa bianca” di Maurizio Gramolini.
Commenti Facebook